Il partigiano Franco

partigiano_franco

Un libro che racconta la storia di Franco Passarella morto in circostanze tragiche a soli 18 anni, in Val Camonica, nel 1944. Un caso di scottante attualità, tornato ripetutamente alla ribalta delle cronache. Una storia negata per 70 anni su cui pendono ancora gli atti giudiziari di un processo svoltosi nel 1949 e misteriosamente scomparsi.

Presentazioni e incontri

9 novembre 2019, ore 18,00
Rovigo
Biblioteca di Bottrighe
Bottrighe di Adria
Con l’autrice conversa
Alessandra Capato, giornalista

15 ottobre 2019, ore 19,00
Milano
Libreria Tempo Ritrovato
corso Garibaldi 17
Con l’autrice conversa
Maria Tatsos, giornalista

6 marzo 2019, ore 18,00
Roma
Galleria del Primaticcio – Palazzo Firenze
Piazza di Firenze, 27
Con l’autrice conversano
Stanislao de Marsanich, Presidente I Parchi Letterari
Francesco Moschini, Segretario Generale Accademia Nazionale di San Luca
Letture a cura di
Marta Bulgherini, attrice
Ginevra Lilli, poetessa

12 gennaio 2019, ore 16,00
Malegno (BS)

Biblioteca Comunale, via Cava, 7
Con l’autrice conversano
Augusto Paganuzzi e Cesare Trebeschi, amici di Franco Passarella
Lucio Pedroni, Presidente Provinciale dell’ANPI di Brescia
Introduzione a cura di
Claudio Pasinetti, Consigliere Provinciale dell’ANPI di Brescia
Con la partecipazione di
Andrea Polini, autore del brano musicale “Canzone per Franco”

8 novembre 2018, ore 21,00
Papozze
Biblioteca
Con l’autrice conversa
Alessandra Capato

7 marzo 2018, ore 18,30
Grand Hotel Majestic “già Baglioni”
Con l’autrice conversano
Enrico Franco, direttore Corriere di Bologna
Roberto Balzani, docente presso Dipartimento
di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna

19 gennaio 2018, ore 18,00
Abano Terme (PD)

Hotel Abano Ritz
Con l’autrice conversano
Roberto Papetti, direttore de Il Gazzettino
Riccardo Ghidotti, storico, critico d’arte, presidente dell’Associazione
Amici dei Musei e direttore del Museo Storico di Monselice
Seguirà un aperitivo con la Strada del Vino dei Colli Euganei

18 novembre, ore 16,30
Bookcity – Siam

Voglia di Libertà – La Resistenza dimenticata (1943-1945)
Con l’autrice conversa
Massimo Tedeschi, editorialista Corriere della Sera
Lettura e drammatizzazione di Giancarlo Monticelli e gli studenti dell’Istituto Galdus,

10 ottobre 2017, ore 18,00
Milano, Casa della Memoria 
Con l’autrice conversano
Alessandro Cannavò, caporedattore Corriere della Sera
Roberto Cenati, presidente provinciale Anpi
Letture di Giancarlo Monticelli

21 maggio 2017, ore 11,00
Salone del libro di Torino
L’autrice firmerà le copie allo stand della Robin Edizioni

10 maggio 2017, ore 18,00
Torino
Circolo della Stampa – Palazzo Ceriana Mayneri
Converseranno con l’autrice
Anna Bravo, storica e scrittrice
Fabio Levi, direttore del Centro Internazionale Primo Levi
Conduce l’incontro
Alberto Sinigaglia, Presidente Ordine dei Giornalisti
Letture di
Elena Zegna

27 marzo 2017, ore 17,30
Brescia, Sala Giudici, Palazzo della Loggia
Con l’autrice conversano:
Massimo Tedeschi, editorialista Corriere della Sera
Mimmo Franzinelli, storico, curatore di “Lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana”
Romano Colombini, Anpi scuola

22 marzo 2017, ore 18,30
Milano, Sala del Grechetto, Biblioteca Sormani
Con l’autrice conversano:
Massimo Tedeschi, editorialista Corriere della Sera
Paolo Colombo, storico Università Cattolica